
Anniversario della Liberazione a Civitanova Marche
Discorso del 25 aprile 2023 Questo discorso è stato scritto e pronunciato il 25 aprile 2023 dal sig. Vito Carlo Mancino a Civitanova Marche (MC),
Discorso del 25 aprile 2023 Questo discorso è stato scritto e pronunciato il 25 aprile 2023 dal sig. Vito Carlo Mancino a Civitanova Marche (MC),
È questa una mia semplice ricerca su alcuni mulini, frantoi ed altri opifici della Provincia di Macerata e dintorni durante l’Ottocento. Ringrazio chi ha fornito
Periodicamente dimenticata Da alcuni anni volevo visitare questa sorgente solfurea posta a nord ovest di Mogliano. Finalmente sono riuscito a fare una minuscola escursione lunedì
Dopo la sconfitta dell’Italia e la fine della seconda guerra mondiale, la Libia passò sotto il controllo della Gran Bretagna (Cirenaica e Tripolitania) e della
Circa 72 mila anni fa l’uomo iniziò a vestirsi, o forse sarebbe più esatto dire a coprirsi, per cercare di difendersi dal freddo e dalle
Questa ricerca, di 36 slide, è a cura dei professori Alberto Cingolani e Carlo Pongetti. La prima parte, di 21 lastrine, riguarda la strategia EUSAIR
Da una ventina d’anni la signora Pia Settimi conduce ricerche storiche prima sulle donne ebree poi sul loro popolo. Ha iniziato dalle biblioteche, è passata
Qui di seguito si può leggere lo studio di fr. Mauro Scoccia sull’indimenticabile eroe dei fumetti francese. Il primo albo di Asterix uscì nelle edicole francesi
Qui di seguito potete leggere la tesi di laurea dell’arch. Adriana Malpiedi. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2003-2004 Monastero è
Nel 2001 ricostruii il naufragio del piroscafo “Principessa Mafalda”. Quel racconto fu subito apprezzato dai navigatori di Internet, che mi scrissero, numerosi, per posta elettronica,