Il maestro Fernando Mattioni mi ha mostrato le immagini di alcune epigrafi e reperti vari di Pieve Torina e dintorni. Una di queste, mostrata nella foto, si trova nel museo della “Nostra Terra” di Pieve Torina, purtroppo chiuso per cause sismiche. L’arch. Medardo Arduino mi ha scritto la sua opinione al riguardo. “Il frustolo scolpito […]

Ha scavato in tre continenti
Palmira nel cuore Christiane Delplace, archeologa francese, di origine belga che vive a Parigi, affezionata alle Marche, mi ha rilasciato una breve intervista. In quali nazioni e siti ha scavato e cercato? “Ho scavato in Italia (Alba Fucens in Abruzzo, ad Herdonia-Ordona in Puglia, sulle pitture romane di Eporedia-Ivrea in Piemonte, ad Urbs Salvia – […]

Un ricercatore instancabile
L’arch. Medardo Arduino, torinese naturalizzato marchigiano, nel 1980 ha iniziato a trovare risposte ai dubbi sorti mentre studiava Architettura Romanica per la tesi di laurea con il prof. Andrea Bruno, al Politecnico di Torino. Fu un caso: la consorte stava vedendo in televisione un servizio riguardante la famosa chiesa di San Claudio di Corridonia; improvvisamente […]

Viaggiatori e nobildonne a Palmira
Anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, il Centro Studi Civitanovesi (presid. Alvise Manni) insieme all’Archeoclub d’Italia sede locale (presid. Anna Maria Vecchiarelli) organizzano una conferenza di interesse archeologico mediorientale. Si terrà nella sala consiliare di Civitanova Marche venerdì 26 maggio 2017 intorno alle ore 18.00, relatrice sarà l’archeologa Christiane Delplace proveniente da Parigi, affezionata […]

Tributo a Khaled el Asaad di Palmira
Il Centro Studi Civitanovesi del dr Alvise Manni e l’Archeo Club di Civitanova Marche (c’è anche la mia collaborazione) stanno organizzando una conferenza sulle bellezze archeologiche della Siria e di Palmira, in memoria di Khaled el Asaad, l’archeologo capo di Palmira, ucciso dai tagliagole dell’Isil (Daesh in arabo) martedì 18 agosto 2015. Personalità centrale dell’evento […]
Aquino. Arco di Marcantonio
L’arco di Marcantonio guarda Interamna Da molto tempo si ritiene che la strada, che nell’antichità collegava Aquinum con Interamna, diramasse dalla Via Latina a poche decine di metri dalla Porta Capuana, sul lato destro di questa per chi guarda da oriente. Indubbiamente nel lontano passato una via in questo luogo è probabile che ci fosse, […]

Antiquarium di Pievefavera
Annibale nel Piceno Spesso in Italia avvengono furti in siti archeologici o sono asportati reperti o frammenti collocati o murati in posti poco sicuri (es. all’esterno di chiese), vengono anche eseguite ricerche non autorizzate con metal detector. Invece a Pievefavera di Caldarola alcuni abitanti del luogo, sensibili al fascino dell’antichità, hanno cercato di salvare degli […]

Il sole e le porte di Aquinum
È stato, è e sarà sempre il sole a determinare tutto sulla terra … Erano anni ed anni che, passando e ripassando vicino alla Porta Capuana dell’antica “Aquinum” e nei pressi delle sue mura di citta della vecchia città, provavo dentro di me un sentimento che muoveva dal mio subconscio, ma non affiorava alla chiara […]

Il ciottolo di Tolentino
Laura Salvucci, appassionata di mito-archeologia e della storia delle nostre origini, partendo dal Paleolitico, risponde ad alcune domande. Com’è nata l’iniziativa “Oh che bel Castello!”? “Quella conclusasi il 25 maggio scorso è la quarta edizione. Nacque dall’idea di Raffaella Biccirè e Edoardo Mattioli, presidente della Pro Loco di Tolentino. Le prime tre edizioni da loro […]
Scavi a Camerino
Camerino scava nel suo passato (marzo 2011) su Radio C1 in Blu www.radioc1inblu.it/lnews.asp?id=2199