
Una constatazione curiosa
Con l’arch. Medardo Arduino parliamo di alcune sue constatazioni, che altri potrebbero definire ipotesi, o tesi controcorrente. Ma tante sono le ipotesi della vita, alcune
Con l’arch. Medardo Arduino parliamo di alcune sue constatazioni, che altri potrebbero definire ipotesi, o tesi controcorrente. Ma tante sono le ipotesi della vita, alcune
Studioso di storia locale, collaboratore del “Centro Studi San Claudio al Chienti” e autore di sette volumi, il dott. Piero Giustozzi ci parla del suo
Il prof. Enzo Mancini è un insegnante a riposo, storico per passione e simpatizzante del “Centro Studi San Claudio al Chienti” di Corridonia (MC). Ha
A gennaio 2019 è stato pubblicato il primo volume del saggio: “Le radici mediterranee dell’Europa per una nuova visione della storia” di Medardo Arduino, con
Il maestro Fernando Mattioni mi ha mostrato le immagini di alcuni epigrafi e reperti vari di Pieve Torina e dintorni. Una di queste, mostrata nella
Palmira nel cuore Christiane Delplace, archeologa francese, di origine belga che vive a Parigi, affezionata alle Marche, mi ha rilasciato una breve intervista. In quali
L’arch. Medardo Arduino, torinese naturalizzato marchigiano, nel 1980 ha iniziato a trovare risposte ai dubbi sorti mentre studiava Architettura Romanica per la tesi di laurea
Anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, il Centro Studi Civitanovesi (presid. Alvise Manni) insieme all’Archeoclub d’Italia sede locale (presid. Anna Maria Vecchiarelli) organizzano una
Il Centro Studi Civitanovesi del dr Alvise Manni e l’Archeo Club di Civitanova Marche (c’è anche la mia collaborazione) stanno organizzando una conferenza sulle bellezze
L’arco di Marcantonio guarda Interamna Da molto tempo si ritiene che la strada, che nell’antichità collegava Aquinum con Interamna, diramasse dalla Via Latina a poche