
Cercheremo di fare il possibile
Il 6 luglio 2023 è scomparso, a 97 anni, l’on. Arnaldo Forlani, marchigiano. Per tanti anni ricoprì incarichi di governo e politici. Il dr. Vittorio
Il 6 luglio 2023 è scomparso, a 97 anni, l’on. Arnaldo Forlani, marchigiano. Per tanti anni ricoprì incarichi di governo e politici. Il dr. Vittorio
Il 6 luglio 2023 è scomparso, a 97 anni, l’on. Arnaldo Forlani, marchigiano. Per tanti anni ricoprì incarichi di governo e politici. Il dr. Vittorio
… e Filottrano Ricordare un convegno ci riporterà indietro a giugno-luglio del 1944, durante la liberazione delle Marche dall’occupazione nazista. Quale nesso intercorre tra San
Una storia lieta Negli anni Settanta, durante la costruzione della superstrada Valdichienti, ai cantieri occorrevano moltissime tonnellate di ghiaia che furono scavate lungo il corso
Attraverso gli affettuosi ricordi della nipote Sara, voglio ricordare e rendere omaggio ad Adriano Luzi di Comunanza. Un marchigiano scomparso nel 2003, definito fuoriclasse del
In occasione dei 150 anni della nascita del pensatore marchigiano che viene riconosciuto come il precursore della Democrazia Cristiana, nel marzo 2021 è stato pubblicato
Il famoso poeta e scrittore scozzese Robert Louis Stevenson ha scritto: “Il vino è poesia imbottigliata”. L’arte di vinificare è sempre attuale; occorrono passione, attitudine,
Ho il piacere di conversare con l’illustratrice Laura Martellini, nella sede della “Scuola di Fumetto Marche”, a Civitanova Marche in via Indipendenza 11. È un
Miniserie di romanzi storici Dopo il conosciuto libro “Sono tornata”, la prof. ssa Clara Schiavoni ha fatto stampare il volume: “Elisabetta Malatesta Varano. L’amore il
Verso lo sviluppo sostenibile La prof.ssa Paola Calafati Claudi dall’inizio 2017 è impegnata, con il “Club dell’Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi” ODV, a