
Dal dopoguerra in poi
L’on. avv. Adriano Ciaffi, uomo politico di lungo corso di Macerata, durante un breve incontro, risponde ad alcune domande. Cosa ricorda? “La generazione nata durante
L’on. avv. Adriano Ciaffi, uomo politico di lungo corso di Macerata, durante un breve incontro, risponde ad alcune domande. Cosa ricorda? “La generazione nata durante
È questa una lettera del prof. Rossano Cicconi indirizzata al direttore del periodico “Orizzonti della Marca” di Camerino, pubblicata il 27 maggio 2023. “L’articolo sul
È uscito nel dicembre 2022 il volume “Con il camice al rovescio” della d. ssa Ilaria Rossiello, il sottotitolo “Gita nel mondo della sanità e
Il giorno 20 novembre 2022 è stato ricordato il ventesimo anniversario della scomparsa del caldarolese padre Adalberto Galassi (1941-2002), missionario della Consolata in Tanzania dal
Una questione assai controversa Nei testi scolastici sono esaltate le crociate e l’utilità che hanno arrecato all’occidente medioevale e moderno. Il prof. Pier Felice Bellabarba
Il dottor Mario Ippolito, ginecologo emerito, racconta un po’ delle sue esperienze professionali e della scuola di Ostetricia di Camerino. Fondata dopo il 1879, aveva
Nel corso della commemorazione della Liberazione, tenutasi in piazza Antonio Gramsci a Civitanova Marche la mattina del 25 aprile 2022, il sig. Vito Mancino ha
Le immagini che registra l’obiettivo di Candido Pelosi sono di una rara perfezione, di un sapiente equilibro tra luce e materia. La bellezza e la
L’arch. Antonio Eleuteri, funzionario della Regione Marche, è autore di nove libri. Da oltre vent’anni è responsabile della consultazione al pubblico dell’Archivio storico parrocchiale San
Grazie ad alcune vecchie foto del maestro Fernando Mattioni, fondatore del museo della “Nostra Terra” di Pieve Torina (MC), si possono ammirare abiti femminili e