
Mancano solo le cavallette
Durante gli ultimi anni, nelle Marche non siamo stati fortunati; mi ha fatto sorridere mia figlia quando ha esclamato: “Mancano solo le cavallette!”. Allora, ho
Durante gli ultimi anni, nelle Marche non siamo stati fortunati; mi ha fatto sorridere mia figlia quando ha esclamato: “Mancano solo le cavallette!”. Allora, ho
Conversare con una Signora che si occupa di api da sempre, mi dà l’occasione per osservare da vicino i problemi della categoria. Ormai conosciamo l’importanza
Lungo il basso corso del Chienti vivono delle nutrie, una minuscola colonia si trova sull’ultimo tratto del canale parallelo allo stesso fiume, nel territorio del
E’ questa una paginetta dedicata a Riccardo Vallesi fotoamatore evoluto di Macerata. A destra lo scatto intitolato: “Le lacrime della foglia”. Ecco alcune sue recenti
Il bufalo d’acqua nelle Filippine è chiamato Carabao. Questo giovane esemplare femmina si chiamava Max. Sembra sia stato ucciso dal morso di un serpente velenoso.
Questa volta parliamo da un punto di vista ittico dell’esempio positivo del lago di Gerosa, appena fuori della nostra Provincia. Ci guida Piero Cicchetti, esperto
Con pazienti appostamenti riesce a cogliere e fissare i migliori scorci naturalistici della nostra Regione. I suoi vivaci e dettagliati scatti sono un invito a
Nelle tre foto scattate da Raniero Rilli nei dintorni di Viñales (Cuba) sono da notare i seguenti, curiosi particolari: il proprietario dello zebù (bianco) è
Nel mio campo si alternano tre ladri, ognuno con il suo modus operandi che lo rende riconoscibile rispetto all’altro. Il primo è Alì Babà, l’istrice,
Con il sig. Pietro Cicchetti, volontario e paladino del patrimonio ittico regionale, andiamo a vedere qualche novità sulla pesca nelle acque interne delle Marche. Ritornato