Seminario sulla biodiversità del fico

Il 20 luglio 2023 si è svolto a San Ginesio, presso l’Auditorium Sant’Agostino, il primo seminario di biodiversità sulla coltura del fico. Un albero che,

Pensieri su una fontana

– “Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch… E’ giù, nel cortile, la povera fontana malata…” – Non sai leggere. – Sì, deve essere così,

Orchidee spontanee italiane II parte

Ecco la seconda trance di straordinarie fotografie scattate dal fotografo jesino Primo Finocchi, tra Toscana, Marche e Puglia. Eno Santecchia Giugno 2022 Anacamptis papillionacea Dichiarazione

Orchidee spontanee italiane

Il fotografo jesino Primo Finocchi ha scattato queste splendide immagini floreali in Toscana, Marche e Puglia. Si tratta di orchidee spontanee italiane che crescono principalmente

Elogio dei potatori di una volta

Ogni autunno-inverno si ripresentano gli stessi problemi: alberi di parchi, giardini e viali cittadini capitozzati e scrociati. Sì, i due termini oggi sono poco conosciuti,

Il festival della mela Rosa

In occasione del festival “Saperi e sapori della mela Rosa saporosa dei Monti Azzurri”, il 7 novembre 2021, presso la sala consiliare del Comune di

La cultura del legno in Giappone

I giapponesi hanno tradizionalmente la cultura del legno. Kokeshi è una bambola giapponese fatta di legno. Ogni volta che vedo Kokeshi, mi sembra che trasmetta

Pesche mele Rosa e olive

Nei decenni scorsi, fortunatamente non tutti gli agricoltori hanno mollato e abbandonato le nostre belle campagne, qualcuno ha continuato a lavorare e lottare ottenendo risultati