Questa conversazione ci aiuterà a comprendere meglio l’importanza di non intervenire sugli alberi con capitozzature e potature mal eseguite. Il sig. Elia Savi è un giovane arboricoltore, tree-climber di Grottaccia di Cingoli. Diplomatosi presso l’Istituto Tecnico Agrario di Macerata, ha poi conseguito la certificazione europea ETW, nelle Marche posseduta da circa otto operatori. È membro […]

Vivere in campagna
Anche se le sembianze sono quelle di una conversazione (in forma d’intervista) questo lungo brano è a tutti gli effetti una storia piacevole. Tra le righe si possono notare la passione e i sacrifici di Alfonso e Clara, una coppia non troppo comune fidatevi. Dietro ai colori, ai sapori della buona frutta ci sono assidui […]

La quercia di Robin Hood
Da ragazzi abbiamo seguito con il cuore in gola le avventure di Robin Hood alle prese con il terribile sceriffo di Nottingham. Il leggendario arciere, difensore degli oppressi, è vissuto probabilmente nel XIII secolo, sotto il regno di Enrico III, il re inglese che non tenne in gran considerazione i principi della Magna Charta libertatum. […]

Le stagioni nell’orto
Il sig. Alberto Mogianesi, cavaliere e lavoratore edile civitanovese a riposo, ha la passione per l’orto nel sangue. Da giovane aveva appreso dai genitori i rudimenti che iniziò a sperimentare direttamente nei primi anni Settanta, avendo in locazione uno spazio di terreno libero attorno a un deposito di materiali. La sera e nei fine settimana […]

La motosega di Fantozzi
Si conosce la “nuvoletta di Fantozzi” che lo seguiva mentre, in auto, si recava in vacanza con la famiglia, decisa a rovinargli con la pioggia le agognate ferie. Anche se finora non se n’è scritto, esiste anche “la motosega di Fantozzi”. Eccome se esiste! Per notarla si deve possedere sensibilità ambientale e amare gli alberi […]

Buon Natale palme di Civitanova Marche
Le palme dei giardini pubblici centrali di Civitanova Marche sono finite in questi giorni dapprima su Internet e subito dopo su diversi quotidiani. Vediamo la questione da una prospettiva diversa. Quest’anno il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus), originario dell’Asia sudorientale e dell’Oceania e giunto in Italia nel 2004, ha colpito delle palme del litorale civitanovese e […]

Denaro pubblico sprecato
Oltre ciò che è stato mostrato dai media (non facilmente immaginabile), è assai triste recarsi nelle zone colpite dal recente sisma per un altro, ben preciso motivo. Come congelati da quella domenica di San Germano (30 ottobre 2016), nel marzo-aprile 2017 gli scenari appaiono immutati. In alcuni paesi ciò che salta più all’evidenza è la […]

La quercia di Ca’ Braghino
Questa foto, di non eccezionale qualità tratta da una diapositiva del 1985 (ma è l’unica che ho) non rende sufficiente merito a una delle più grandi querce della provincia di Bologna, quella di Ca’ Braghino, minuscola località lungo la strada provinciale 610 della Val Santerno, fra i comuni di Castel del Rio e Fontanelice. Metri […]

Escursione autunnale a Canfaito
Le fotoamatrici caldarolesi Silvia Giovannini e Giada Seghetti, nello scorso autunno, hanno fatto una escursione fotografica a Canfaito, una località di San Severino Marche (MC) nota per i faggi secolari. Silvia ci segnala due citazioni che si addicono particolarmente alle immagini: – Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno […]
Aver cura di alberi grandi e piccoli
Possiamo leggere al sottoindicato link l’articolo pubblicato sul “Il Cittadino” di Recanati (MC). www.ilcittadinodirecanati.it/porto-recanati/30473-aver-cura-degli-alberi-grandi-e-piccoli-l-impegno-di-ottavio-mozzoni-che-punta-ad-un-progetto-per-la-pineta-volpini