L’amatissima Marilyn Monroe

Print Friendly, PDF & Email

Dentro le mura dell’antico borgo di Civitanova Alta, di fronte ad un paio di nuovissimi giardini in piazza Garibaldi, in un edificio restaurato, si è tenuta, dall’8 luglio al 20 agosto 2023, la mostra “Marilyn Monroe. L’immortale diva” foto immagini & memorabilia dalla collezione privata del civitanovese Mario Capozucca.

Si trova a pochi metri a destra della porta Marina con il cipresso sopra, che ha reso famoso il borgo, e vicino ad un nuovo monumento ad Annibal Caro.

L’expo in onore dei cento anni dalla nascita della diva per eccellenza si è sviluppata nei tre piani del museo Magma (Museo Archivio Grafica Manifesto), nel palazzo dell’ex orfanotrofio femminile Paolo Ricci.

La mia impressione è stata di pura meraviglia e grande soddisfazione perché non mi aspettavo di ammirare nella nostra Provincia tante immagini ed oggetti dell’amata attrice, ma soprattutto pin-up per antonomasia.

Altrettanto interessante è vedere com’è stata raccolta questa collezione.

Mario è stato un artigiano e imprenditore nel settore calzature e borse, che ha fatto conoscere il suo marchio “Sem il Vaccaro” ben oltre il distretto calzaturiero di Civitanova Marche. I suoi manufatti sono stati venduti anche all’estero grazie anche alle campagne pubblicitarie portate avanti dall’agenzia grafica milanese DinamicART, negli anni Ottanta del Novecento.

Nel 1982 Mario si recò negli Stati Uniti, insieme a Mirko Giardini, per tentare di recuperare un credito da un cliente, ed ebbe la fortuna di conoscere nientemeno che il pittore e grafico Andy Wharol (1928-1987). L’artista li invitò, l’indomani, all’inaugurazione di una mostra per il ventennale della scomparsa di Norma Jeane Mortenson.

Quell’incontro diede un energico impulso alla creatività professionale di Mario, e Marilyn divenne la sua musa ispiratrice. Scattò così la passione che gli ha tenuto compagnia facendogli raccogliere foto, libri, e ricordi.

La mostra è stata realizzata con la collaborazione di Mirko Giardini e Lia Badulato della DinamicART agenzia di grafica milanese. La prima saletta espone le illustrazioni e le locandine realizzati con l’aerografo dalla DinamicArt, tecnica all’epoca all’avanguardia.  L’azienda di Mario era nata, nel 1969, in uno scantinato civitanovese di via Gaspare Spontini dove, insieme al socio Enzo Burini, furono create cinture originali e stravaganti in pelle di vacchetta e fibbie simili a quelle indossate dai cow-boy nel Far West. Poi nacquero le borse a tracolla da donna, in collaborazione con Gianfranco Ferrè. Nel 1973 Sem il Vaccaro aprì il primo negozio monomarca a Macerata, poi l’anno successivo, a Civitanova Marche. In seguito, anche a Milano, Roma, Capri e Porto Cervo.

Eno Santecchia

Novembre 2023

Copyright © 2010 – 2023 Eno Santecchia All rights reserved