Seminario sulla biodiversità del fico

Print Friendly, PDF & Email

Il 20 luglio 2023 si è svolto a San Ginesio, presso l’Auditorium Sant’Agostino, il primo seminario di biodiversità sulla coltura del fico.

Un albero che, nel bacino mediterraneo, insieme al dattero e al melograno, è tra le più antiche colture, risalendo ad oltre 10.000 anni fa.

Il sindaco Giuliano Ciabocco ha salutato i presenti apprezzando l’iniziativa e auspicandone altre d’interesse.

Il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti è stato entusiasta su questi convegni che puntano a rivalorizzare le antiche varietà da frutto.

L’agronomo Vittorio Giorgi, presidente del Consorzio della mela Rosa, che ha proposto l’argomento, ha spiegato che la coltura del fico è importante per conservare la biodiversità agricola, è anche un dovere etico ed economico. Le antiche varietà da frutto hanno consentito per millenni di vivere alle generazioni marchigiane. Il suo Consorzio, in collaborazione con i Comuni, la Provincia, la Regione e la supervisione della facoltà di Scienze Agrarie della Politecnica delle Marche, si sta interessando anche ad altri fruttiferi quali castagno, mandorlo, olivo e vite. 

Ha fatto presente che a San Ginesio l’azienda agricola di Bruno Cardarelli  coltiva  da diversi anni circa trenta varietà di fico, autoctone, nazionali ed internazionali. Un’azienda didattica a tutti gli effetti, unica nella zona.

In remoto da Città di Castello si è collegata la d. ssa Isabella Dalla Ragione, consulente della Regione Marche, parlando ampiamente di ricerche storiche sulle antiche varietà di frutta delle Marche.

Il prof. Andrea Mazzeo dell’Università di Bari ha illustrato la storia e la coltivazione delle varietà di fico, illustrando le tecniche.

Domenico Cerbino di ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) ha illustrato le antiche varietà di frutta e del fico coltivate in Basilicata e in particolare nel versante lucano del parco del Pollino.

Dall’AMAP Marche Ambra Micheletti ha parlato dei progetti di biodiversità agraria della Regione Marche, nell’intento di valorizzare il nostro territorio attraverso le varietà locali citando la L. R. 12/2003 (biodiversità agricola nelle Marche).

La foto piccola in alto a destra è di Stefano Menchi.

Eno Santecchia

Agosto 2023

Copyright © 2010 – 2023 Eno Santecchia All rights reserved