Aperture, non chiusure né muri
La dott. ssa Susanna Gregorat, conservatore del Civico Museo Revoltella
di Trieste, mi ha cortesemente autorizzato a riprodurre delle foto del
gruppo scultoreo che si trova nel suo museo. Riguardano il taglio dell’istmo di Suez.
Autore: Pietro Magni
“Taglio dell’istmo di Suez” (1863)
marmo h 190 cm x 140 x 140.
Qui si può leggere la descrizione dell’interessante opera artistica:
http://www.museorevoltella.it/opere.php?id_opera=123
Proprietà dello stesso museo Revoltella
via Diaz 27 Galleria d’Arte Moderna Trieste.
L’apertura del canale di Suez, nel 1869, fu importante per il porto di Trieste.
Queste poche righe vogliono essere anche un invito a visitare quel museo.
Aggiungo prima delle foto da me scattate nel maggio 2015 a Porto Said (Egitto),
città considerata ingresso del canale. Pur avendo potuto vedere poco, in quanto zona
militare soggetta a stretta sorveglianza, quella visita mi emozionò.
Al comando di Polizia della città, una impiegata dell’ufficio Passaporti mi diede
(in formato digitale) delle belle, vecchie cartoline di Porto Said tra Otto e Novecento.
Eno Santecchia
Sabato 25 maggio 2019




