Nuovi volumi del Maceratese

Print Friendly, PDF & Email

Nonostante le varie difficoltà (invero non troppo conosciute) incontrate da chi decide di scrivere e far pubblicare un libro, fa sempre piacere sapere che escono nuovi volumi, anche locali. Eccone alcuni.

Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra 1914 – 1921 di Enzo Calcaterra.

Un lavoro rigoroso, indispensabile per chi ha qualche antenato che partecipò a quella guerra o è appassionato di cose storiche. Curiosa la sbirciata dietro le retrovie nemiche come la vicenda all’ammiraglio Anton Haus, comandante in capo della flotta austroungarica, che ci dimostra come navigare nel nostro piccolo mar Adriatico … possa avere conseguenze per la salute! A differenza dei testi scolastici, l’autore descrive ciò che accadde nelle Marche, tra cui il cannoneggiamento navale – bombardamento aereo della costa adriatica nella notte di lunedì 24 maggio 1915, operazione aeronavale condotta dal citato ammiraglio. Il professor Calcaterra narra le vicende umane e belliche di diverse decine di protagonisti militari e civili tolentinati e no. La maggior parte dei militari fu arruolata in fanteria e coinvolta giocoforza in quel conflitto da alcuni definito la IV guerra d’indipendenza, da altri una guerra civile europea. Pur affondando le radici nel Risorgimento, è stata una guerra moderna pagata a caro prezzo di sofferenze e vite dai giovani delle classi mobilitate e dalle famiglie. Come tanti conflitti fu poco voluto e meno compreso, almeno nelle classi sociale più basse, che maggiormente ne soffrirono. L’ultima parte del volume è dedicata alla pace e agli sviluppi successivi, 1919 – 1921, dagli storici definito biennio rosso, e al reinserimento dei reduci nella società civile e produttiva. Tolentino al censimento dell’anno 1911 aveva 13.166 abitanti, con i suoi 214 caduti e dispersi, più i feriti, i mutilati e la produzione delle sue industrie belliche fornì le migliori energie e risorse. È circa mezzo secolo che nelle famiglie non si parla più delle trincee e di Vittorio Veneto. Alle generazioni “dell’Iphone”, nate e cresciute negli agi e nelle comodità del consumismo post industriale, quelle inaudite sofferenze e privazioni sembrano incredibili.

Franco Moschini. Vita di un imprenditore del bello di Francesco Alberoni e Giulio Alberoni.

Edizioni Leima. Il robusto volume a copertina rigida, scritto in forma di dialogo dal noto sociologo, giornalista e scrittore Francesco Alberoni e da Giulio Alberoni, ripercorre la vita di Franco Moschini presidente di Poltrona Frau. È corredato di belle foto d’epoca del protagonista, dei collaboratori e della sua famiglia. È un’elegante pubblicazione che ripercorre anche il rilancio della prestigiosa azienda tolentinate oggi marchio leader nel settore a livello mondiale. Moschini è uno di quegli imprenditori che non hanno avuto paura di mettersi in gioco e rischiare. Una frase scritta da Perfetti nel suo volumetto (che segue), si addice perfettamente a Moschini: “Il vero uomo non è quello che tutto vuole e pretende, ma è colui che fa e si sacrifica, rischiando anche economicamente”.

Fatti e Avvenimenti raccontati in rima. III edizione di Sergio Perfetti

È una raccolta di poesie, racconti e riflessioni sulla nostra terra: un invito ad amare le Marche e l’Italia. Il volumetto, buon formato per le foto, contiene immagini landscape a colori 17,8 x 11,8 cm. Dedicato a quattro dei cinque Comuni dell’Anello dei Crinali, contiene anche un’apprezzabile rassegna di attività produttive di Penna San Giovanni. È un invito a restare a vivere nelle nostre zone e non fuggire verso qualche periferia degradata e anonima, che spersonalizza l’essere umano. Per il lettore emigrato, con il borgo natio nel cuore, sarà un piacevole ricordo, che lo riporterà agli anni della fanciullezza.

La Contesa di Meri Bartoloni Edizioni Simple

È ambientato in quel Medioevo che non tutti gli storici oramai concordano a chiamarlo “dei secoli bui”. I dialoghi sono piacevoli da leggere, chiari e scorrevoli. Contiene splendide foto 13 x 7,3 cm scattate con un drone delle principali fortificazioni o resti di esse dell’Alto e Medio Maceratese. Alcune rocche sono poco conosciute, perché fuori dalle principali vie di comunicazione e non tutte sono state restaurate. Quelle foto saranno utili anche ad archeologi e architetti per approfonditi studi.

Seconda guerra mondiale. Le nostre campagne di Giuseppe Piergentili Herald Editore. Opera del gualdese Piergentili di 404 pagine con foto in B/N che ha richiesto quattro anni di lavoro. La presentazione è dell’ammiraglio Vincenzo Martines, molto incisivo il commento dell’autore. Il volume contiene una raccolta di 50 testimonianze di reduci della seconda guerra mondiale divise per fronti di guerra. Di esse 33 sono di soldati di Gualdo e 17 di: Ancona, Appignano. Camerino, Cingoli, Fabriano, Fermo, Lemberg (Polonia), Londra, Macerata, Matelica, Monte San Martino, Montecosaro, Penna San Giovanni e Sarnano. Contiene anche il racconto del paracadutista inglese James  Keith Killby fondatore della “Monte San Martino Trust” avvenuto a Londra nel 1989 per ricordare la generosità degli italiani nei confronti dei prigionieri di guerra britannici fuggiti dai campi www.msmtrust.org.uk

Eno Santecchia

Ottobre 2016

 

Cop dal Chienti al Piave